Il tè coreano

il tè coreano

Il tè occupa una parte molto importante della cultura coreana. Infatti in Corea si possono trovare diverse case da tè sia moderne che tradizionali, frequentate da numerosi clienti appassionati di tè coreano. Bere una tazza di tè coreano è visto come un modo per socializzare, ma anche per rilassarsi ed è molto apprezzato sia dai giovani che dalla popolazione anziana.

il tè è spesso servito con dolcetti di riso
Nelle case da tè in Corea il tè è spesso servito con dolcetti di riso

STORIA del tè coreano

Secondo la tradizione, il tè venne introdotto in Corea dalla leggendaria regina Heo Hwang-ok che aveva importato delle foglie di tè dalla lontana India. Molto probabilmente la cultura del tè nacque qualche secolo più tardi con l’arrivo dei monaci buddhisti cinesi in Corea. Questi coltivavano il tè nei giardini dei monasteri per offrirlo alle statue del Buddha in segno di riverenza.

Durante il regno della regina Seondeok di Silla (631‒647), si annota negli annali l’inizio di scambi commerciali riguardanti le foglie di tè con la Cina Tang. Successivamente, durante la dinastia Goryeo, il tè inizia a trovare il suo posto anche a corte, come tributo e segno di rispetto nei confronti dell’imperatore. Inoltre appare nelle cerimonie rituali di stato e nelle cerimonie in commemorazione degli antenati.

Il tè vive il suo momento di vera gloria durante la dinastia Joseon quando il suo uso diventa popolare, infatti le persone di tutti i ceti sociali lo consumano spesso, lo utilizzano nei riti dedicati agli antenati e la casata reale crea un cerimoniale apposito per la consumazione quotidiana del tè.

Darye, la cerimonia del tè

La darye (다례) è la cerimonia del tè coreana e prevede una serie di passaggi precisi:

  1. Si inizia preparando una prima quantità di acqua calda e versandola nella ciotola più grande, che sarà successivamente versata nelle tazze e nella teiera per scaldarle;
  2. Una seconda quantità di acqua sarà lasciata rafreddare leggermente, la temperatura e la quantità dell’acqua varieranno in base alla varietà di tè utilizzata;
  3. Viene poi posto il tè nella teiera e successivamente viene versata l’acqua alla temperatura voluta.
  4. Il tè viene versato direttamente nelle tazze, muovendosi avanti e indietro, fin modo da distribuirlo equamente e non versare in una sola tazza il tè più forte che si trova sul fondo della teiera.

Gli invitati alla cerimonia bevono il tè prendendo la tazza con entrambe le mani:

  • Osservano il colore dell’infuso;
  • Inalano la fragranza del tè;
  • Assaggiano la bevanda con la lingua;
  • Bevono apprezzando il retrogusto che lascia in bocca.

varietà di tè per tutti i gusti

Esistono quasi 70 varietà di tè coreano e si dividono in base al loro ingrediente principale che può essere: radici, semi e grani, frutta e foglie. I più famosi sono quelli realizzati con le radici, che sono anche la più peculiare delle tipologie di tè coreano.

Tra i tè a base di radici troviamo:

Insam cha

L’insam cha (인삼차, ) è un decotto a base di ginseng, che può essere un ginseng non essiccato , un ginseng essiccato o un ginseng rosso cotto a vapore. Di solito, la preparazione abituale per l’insam cha prevede 500 ml di acqua e 50 g di ginseng. Essendo una bevanda molto calorica è buono per dare energia, specialmente per qualcuno che prende frequentemente raffreddori in inverno.

L'insam cha si ottiene usando le radici di ginseng
L’insam cha si ottiene usando le radici di ginseng
Danggwi cha

Il danggwi cha (당귀차) è un infuso ottenuto facendo bollire la radice essiccata dell’angelica. Se ne consiglia il consumo alle donne perché ha una grande efficacia nel contrastare i dolori mestruali. Inoltre può aiutare a contrastare le dita fredde delle mani o dei piedi.

Saenggang cha

Il saenggang cha (생강차 è un infuso fatto con la radice di zenzero. Questa viene tagliata a fette senza sbucciarla e conservata nel miele per alcune settimane. Si usa per prevenire i raffreddori ed aiutare la digestione, inoltre si consiglia a chi ha una temperatura corporea bassa a causa di una cattiva circolazione.

FONTI

La Corea vista da un italiano, La cultura e la cerimonia del tè in Corea di Valerio Anselmo
I visit Korea, I visit Korea staff, Tè coreano per il corpo e l’anima
Unsplash| beautiful Free Images & Pictures

Leave a comment