Le scuole in Corea: superiori e università

Università coreana

Quasi tutti gli studenti coreani frequentano anche scuole private pomeridiane per approfondire le materie sudiate la mattina perché è importante dare il meglio quando si frequentano le scuole in Corea, superiori e università. In realtà questo già succede fin dalle scuole elementari e medie coreane.

La scuola superiore: Godeunghakgyeo

Diversamente dal sistema scolastico italiano, in cui gli studenti sono tenuti a frequentare obbligatoriamente almeno altri due anni di scuola superiore, in Corea questo percorso di studi non viene più contemplato come scuola dell’obbligo. Ad ogni modo, i dati riportano che ben il 99% degli studenti coreani decide comunque di proseguire la propria formazione superiore (고등학교). Di questa percentuale, ben il 97% riesce ad ottenere un diploma. Ma perché il numero di studenti che decidono di proseguire gli studi è così alto? Ciò è da attribuire alla consapevolezza da parte dei giovani cittadini coreani che senza un’appropriata educazione probabilmente non saranno in grado di trovare il proprio posto all’interno della società.

In Corea la durata dell’istruzione superiore è di soli tre anni e si può suddividere in due tipologie: la scuola professionale e la scuola generale o accademica. Quest’ultima risulta essere maggiormente incentrata nella preparazione dei propri allievi per il futuro test di ammissione all’università. Le discipline fondamentali delle scuole superiori accademiche includono insegnamenti quali la lingua coreana, la matematica, l’inglese, la storia nazionale, gli studi sociali, le scienze, l’esplorazione e la sperimentazione scientifica, l’educazione fisica, le arti ed altre materie a scelta quali tecnologia, economia domestica, scrittura cinese, una seconda lingua straniera a scelta e arti liberali.

La scuola professionale, chiamata anche tecnica, invece, è più improntata ad aiutare i ragazzi e le ragazze a specializzarsi in un lavoro pratico. Agli studenti che frequentano questo genere di scuola vengono impartite lezioni suddivise in 40% di materie generali e 60% di materie professionali, oltre ai vari corsi opzionali. A prescindere dalla scuola tecnica scelta, il primo anno è un insieme comune di vari corsi accademici, il secondo anno è rappresentato da una fusione tra corsi accademici e professionali, mentre il terzo prevede l’insegnamento di corsi professionali specializzati. Va inoltre citato l’impegno dello Stato coreano per modernizzare le scuole professionali attraverso lo sviluppo di standard nazionali per questi programmi formativi. Inoltre il governo sta promuovendo la collaborazione di questi istituti con le aree industriali specifiche in crescita.

Naturalmente, anche ai ragazzi che si diplomano da una scuola superiore professionale è permessa l’iscrizione universitaria, ma per questi risulterà sicuramente più difficile riuscire ad essere ammessi negli atenei più prestigiosi.

Studenti universitari coreani
Studio all’aria aperta
una carriera scolastica stressante

A causa della difficoltà dei test d’ingresso universitari la vita scolastica dei giovani adolescenti va ritenuta pari ad un vero e proprio inferno. Durante gli anni della scuola superiore, infatti, il numero di ore di studio aumenta esponenzialmente, soprattutto in concomitanza con l’ultimo anno. Gli studenti arrivano a studiare anche più di 20 ore al giorno.

Il tempo viene considerato preziosissimo ed il ritmo dello studio è a dir poco spossante. Nonostante ciò l’elevata competitività che caratterizza i cittadini sudcoreani e probabilmente anche la loro peculiare attitudine, fanno in modo che essi considerino tutto ciò come un vero e proprio dovere.

Purtroppo queste pressioni per i risultati e le ansie legate all’esame di ammissione universitario fanno sì che il tasso di suicidi, causato principalmente dal livello di stress per la preparazione e all’eventuale mancato superamento dei test, sia alquanto elevato se non addirittura tra i più alti nel mondo.

gli obiettivi del sistema scolastico superiore coreano

A livello di scuola superiore, gli obiettivi che l’istruzione si è prefissata sono quelli di promuovere la personalità e le abilità individuali di ogni studenti che rappresentano elementi necessari al fine di preservare e rafforzare la base della nazione. Altri fattori considerevoli che vengono sviluppati durante questo ciclo istruttivo, applicabili sia dentro che fuori l’ambiente scolastico, sono l’autonomia degli studenti, la capacità di pensiero critico e il loro sviluppo emotivo. Importante in questo ciclo scolastico è anche lo sviluppo di conoscenze e abilità indispensabili ai giovani coreani per inserirsi nel mondo lavorativo coreano. Anche nelle scuole superiori, com’è valido per gli altri cicli formativi, tutti gli obiettivi vengono perseguiti migliorando e promuovendo una buona forza fisica ed uno stato mentale sano. Anche se, come abbiamo precedentemente detto, la vita scolastica pone molta pressione sulle spalle dei giovani studenti.

il famigerato Esame di Stato CSAT (suneung)

L’esame per il quale ogni studente coreano si prepara con il proprio sangue, il proprio sudore e le proprie lacrime, è il test di ammissione all’università (수능). Da questo esame dipende il futuro di ogni giovane coreano. L’esame di stato CSAT viene svolto una sola volta all’anno (solitamente nel corso del mese di novembre) e si suddivide in 5 parti: coreano, matematica, inglese, fisica e scienze, seconda lingua straniera (cinese o giapponese) e hanja (i caratteri cinesi). L’importanza di questo esame è tale da cancellare o ritardare tutte le attività giornaliere dell’intera società.

Circa il 20% degli studenti decide di ripetere l’esame pur di ottenere un risultato migliore e riuscire ad entrare in una delle università più prestigiose della nazione.

scuola università in Corea del Sud
La vita universitaria

L’università: Daehakgyeo e Daehakwon

L’università in Corea del Sud si suddivide in Daehakgyeo (대학교) e Daehakwon (대학원). Con il primo termine si fa riferimento all’università che, alla conclusione del percorso accademico, rilascerà il corrispettivo della nostra laurea triennale. Mentre il termine Daehakwon indica il percorso di studi che in Italia corrisponde alla laurea specialistica: la magistrale o il master.

L’università non è obbligatoria, ma l’85% degli studenti decide di frequentarla comunque. Come abbiamo precedentemente detto, dura quattro anni (naturalmente esistono anche corsi più lunghi o più corti a seconda delle varie specializzazioni). Frequentare un corso universitario è considerato un fattore molto importante e più l’università è prestigiosa, meglio gli studenti saranno considerati nel momento in cui faranno domanda per un lavoro ed, in generale, dalla società stessa. Con l’acronimo SKY si fa riferimento alle tre università migliori del paese che sono Seoul National University, Korea University e Yonsei University.

L’ammissione all’università dipende dai risultati ottenuti nel sopracitato esame CSAT. Nel caso in cui non si venga ammessi ad una di queste tre università o ad un altro ateneo con una buona posizione in classifica molti studenti , nel caso le condizioni economiche della famiglia lo permettano, prediligono intraprendere un corso di studi presso un’università estera. Questa decisione viene vista e considerata come una soluzione migliore rispetto al frequentare un’università che si trovi in fondo alla classifica.

L’università è suddivisa in due semestri, ognuno dei quali è a sua volta composto da 16 settimane di lezioni. Quello primaverile si protrae da inizio marzo alla metà giugno mentre quello autunnale va da inizio settembre a metà dicembre. Le vacanze, oltre a quelle citate per gli altri corsi scolastici, costituiscono tutte le giornate che si trovano tra questi due semestri.

Laurea in Corea del Sud
Cerimonia di laurea per gli studenti coreani
Attività extra

Gli studenti, durante il corso di studi universitario, possono finalmente stare tranquilli e godersi a pieno i 4 anni di studio. Il clima universitario è senza alcun dubbio più tranquillo e rilassato. Oltre a studiare, gli studenti possono divertirsi tra i vari club messi a disposizione dai diversi atenei, partecipare alle feste universitarie e scegliere tra innumerevoli attività di svago. Tutto questo prima dell’università era assolutamente impensabile, a causa dei ritmi di studio alquanto frenetici.

È pratica comune, tra gli studenti universitari, prendersi almeno un anno di pausa per viaggiare, lavorare, riposare e/o andare all’estero per approfondire ulteriormente lo studio della lingua inglese. Ciò avviene poiché i giovani coreani sono fortemente consapevoli che, una volta terminato anche questo percorso accademico, saranno costretti a cercare lavoro e di conseguenza non avranno più tempo per svolgere le attività sopra citate. Per laurearsi è possibile scegliere fra la redazione di una tesi di ricerca o semplicemente degli ulteriori esami per compensare i crediti formativi. Le facoltà scientifiche sono un’eccezione a questa regola: in questi corsi, infatti, la tesi è un elemento obbligatorio per la conclusione del percorso.

È comune, tra gli studenti universitari, cominciare la ricerca di un posto di lavoro già durante l’ultimo semestre che precede la laurea. Nel caso in cui non riescano a trovare il proprio posto occupazionale, molti studenti decidono di rinviare la propria laurea al semestre successivo. Ciò è possibile e non costituisce un problema perché in Corea non fa titolo l’età in cui ci si laurea, bensì da quanto tempo ci si è laureati.

Fonti

Massacritica.eu per i dati inerenti al sistema scolastico della Corea del Sud
Doosong Middle School: immagine ridimensionata tratta da Wikimedia Commons; autore Samuel Orchard / Australia
Fondazione Agnelli per le informazioni riguardanti lo sviluppo del sistema educativo coreano
AsiaSociety per ulteriori informazioni inerenti gli obiettivi dei cicli scolastici

Post Correlati

% Commenti (2)

[…] o alla pressione di vivere in una società che considera l’eccellenza accademica e l’istruzione universitaria come uniche strade legittime per una buona […]

I Commenti sono chiusi.