Introduzione alla lingua coreana

studiare la lingua coreana

La lingua coreana, con la sua struttura unica e la sua profonda connessione con la cultura del popolo coreano, è un affascinante campo di studio che attrae sempre più appassionati di lingue e culture straniere. Anche in Italia, trainato dalla passione per la musica K-Pop e per i drama, oltre che per la cultura tradizionale, lo studio della lingua coreana trova sempre più appassionati. Centri come l’Istituto di Cultura Coreana di Roma, la scuola Il Mulino e le varie Università come Cà Foscari a Venezia fanno fatica a soddisfare le richieste di corsi, anche per la scarsità di insegnanti madrelingua qualificati in Italia.

Radici Storiche e Evoluzione

La lingua coreana scritta, o hangeul (한글) come è chiamata in coreano, ha una storia ricca e affascinante. La sua nascita è attribuita al Re Sejong il Grande, sovrano della dinastia Joseon, nel XV° secolo. L’obiettivo era creare un sistema di scrittura accessibile a tutti i ceti sociali, poiché all’epoca gran parte della popolazione non poteva leggere o scrivere il cinese classico utilizzato dai dotti. L’alfabeto hangeul si basa su principi fonetici, rendendolo intuitivo e relativamente semplice da apprendere.

Struttura Linguistica Unica

La lingua coreana ha una struttura sintattica diversa dalle lingue occidentali. Segue un ordine soggetto-oggetto-verbo (SOV), simile al giapponese. Questo significa che il verbo viene collocato alla fine della frase. Ad esempio, invece di dire “io mangio riso”, in coreano si direbbe “io riso mangio”. Questa struttura non presenta in realtà grosse difficoltà per i parlanti di lingue occidentali, basta solo un po’ di pratica.

Formalità e Onorifici

La lingua coreana è intrinsecamente collegata alla cultura e alla storia della Corea. Molte parole e modi di dire riflettono i valori culturali, le tradizioni e le esperienze del popolo coreano. L’uso delle parole onorifiche, ad esempio, rivela la profonda preoccupazione per l’armonia sociale e il rispetto reciproco. Come nella lingua giapponese, anche il coreano utilizza una varietà di livelli di formalità e onorifici basati sulla relazione tra i parlanti. Questi dettagli riflettono la profonda importanza della gerarchia sociale nella cultura coreana. Usare l’adeguata forma di linguaggio è cruciale per esprimere rispetto e cortesia.

La bandiera della Corea del Sud
La bandiera della Corea del Sud
Il Sistema di Scrittura Hangeul

L’alfabeto hangeul è un aspetto distintivo e intrigante della lingua coreana. Composto da 14 consonanti e 10 vocali, è noto per la sua logica e razionalità. Le lettere sono state modellate secondo la forma della bocca e della lingua quando si emettono i suoni, il che semplifica l’apprendimento e la pronuncia. Questo sistema di scrittura ha contribuito a promuovere l’alfabetizzazione in Corea ed è uno dei lati dello studio di questa lingua che la rendono affascinante anche agli italiani che intraprendono questo percorso.

L’apprendimento del Coreano: Un Viaggio di Esplorazione Culturale

Studiare il coreano porta vantaggi che vanno ben oltre l’acquisizione di una lingua straniera. È un’opportunità per immergersi in una delle culture più affascinanti e dinamiche del mondo. Attraverso l’apprendimento della lingua, si aprono porte alla comprensione delle tradizioni, dell’arte, della musica e della storia coreane.

In conclusione, la lingua coreana è un tesoro culturale e linguistico che merita di essere esplorato e studiato. La sua storia unica, la struttura sintattica affascinante e l’interazione con la cultura coreana rendono l’apprendimento del coreano un viaggio affascinante e gratificante.

Introduzione alla lingua coreana, link

Corsi di lingua coreana, portale di Istituto Il Mulino
Corsi online, cultura-coreana.it

Post Correlati