
Sicuramente lo conoscerete tutti per l’esercito di terracotta e la Grande muraglia, ma c’è ben altro da sapere sul primo imperatore cinese.
fatti storici
Qin Shi Huangdi è considerato una figura storica enigmatica e tirannica, innamorato alla follia dell’immortalità. Il primo imperatore, durante tutta la sua esistenza, cercherà in ogni modo di ottenere l’élisir di lunga vita, terrorizzato dalla morte e dalla paura di non poter ricoprire per sempre un titolo così importante.
Il Primo Imperatore, in caratteri cinesi 秦始皇帝 (Qin Shi Huangdi), è vissuto durante la dinastia Qin (221 a.c.-206 a.c.) dalla quale prenderà poi il nome (letteralmente primo imperatore della dinastia Qin). Il suo vero nome fu Ying Zheng, in caratteri cinesi 嬴政. Considerato il primo imperatore cinese poiché fu il primo sovrano storicamente esistito ad assumere ufficialmente il titolo, avendo unificato nel 221 a.c. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola “Cina” viene fatta risalire a “Qin” o “Ch’in”, regno dell’imperatore.
Nella tradizione cinese, Qin Shi Huangdi è generalmente descritto come un tiranno brutale, superstizioso, ossessionato dall’immortalità e spesso considerato come un governatore inabile. Non sappiamo però se queste supposizioni dicano il vero, data la mancanza di evidenze storiche che possano accertarle.

l’anti-confuciano
Tuttavia, c’è da ricordare che la propaganda confuciana del tempo criticava enormemente le politiche del primo imperatore ed i suoi atteggiamenti chiaramente anti-confuciani. Da citare senza dubbio sono proprio due libri di propaganda confuciana contro il primo imperatore: i Dieci crimini di Qin redatto da confuciani vari e Le colpe di Qin di Jia Yi. Sostenenevano che il crollo della dinastia Qin fosse dovuto ai comportamenti di Qin Shi Huang, comportamenti che andavano contro il pensiero di Confucio.
Ciò sta a significare che probabilmente gli storici si sono basati su questa evidenza e hanno poi tratto le loro plausibili conclusioni. Egli durante il suo regno ha perseguitato i confuciani, essendo fermo sostenitore della corrente di pensiero legista. Questa corrente era incentrata sulla politica, sul diritto e sulla gestione del governo.
I confuciani lo vedevano come un imperatore assetato di potere che imponeva leggi severissime al popolo e che costringeva quest’ultimo all’edificazione ininterrotta di opere imponenti, per la costruzione delle quali molti lavoratori sarebbero morti (come per esempio per la costruzione della Grande muraglia).

fra storia e leggenda
Tuttavia, il fatto che il confucianesimo abbia dominato il pensiero cinese fino all’inizio dell’età contemporanea rende molto difficile distinguere fra storicità e mito.
Ciò che sappiamo certamente è questo: Qin Shi Huang è stato realmente il primo imperatore della Cina ed edificatore dell’Impero Cinese; ha fatto costruire la Grande muraglia e il suo enorme mausoleo con all’interno l’esercito di terracotta per proteggere il suo sonno eterno e si tratta di circa 6000 guerrieri a piedi e a cavallo a grandezza naturale e animali, scolpiti ognuno con la propria fisionomia individuale. Ha ordinato il rogo dei libri e ha assassinato accademici nell’anno 213 a.C, fra questi molti intellettuali che disobbedirono ai suoi ordini e furono sepolti vivi.
l’imperatore per sempre
Oltre a ciò, sappiamo anche della sua perenne ricerca della lunga vita, visitando luoghi desolati che si pensava fossero abitati dagli immortali. Secondo la leggenda, i suoi dottori avevano fatto confezionare delle pillole di mercurio che avrebbero dovuto renderlo immortale, ma l’ingerire queste “medicine fatali” gli costò la vita.
Un’altra leggenda, decantata dal grandissimo storico Sima Qian in Memorie di uno storico 史記 Shǐjì (un resoconto storiografico importantissimo per la storia cinese), descrive il mausoleo dell’imperatore che tutt’oggi non è ancora stato depredato. Sima Qian pensava che all’interno del tumulo di Qin Shi Huang vi fossero fiumi di mercurio che lo percorrevano tutt’intorno. Sarà vero? Gli archeologi hanno affermato che nei pressi del mausoleo vi è una fortissima quantità di mercurio, depredarlo sarebbe troppo pericoloso.
Che ci siano davvero fiumi di mercurio? Non si sa.
La morte e parte della vita di Qin Shi Huangdi rimangono ancora oggi un grande enigma. Occorre sempre perciò dividere le evidenze storiche dalla leggenda e dal mito decantato da storici come Sima Qian.
Il regno del primo imperatore cinese spiegato dal noto storico A. Barbero
Un film molto famoso sul primo imperatore è L’imperatore e l’Assassino (noto anche con il titolo di Il Primo Imperatore) di Chen Kaige rilasciato nel 1998. Il titolo in cinese è 荆轲刺秦王 Jīngkē cì qínwáng.
FOnti
Nickel, L. (2013). The First Emperor and sculpture in China. Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London,76(3), 413-447.
Qin Shi Huang Di. Imperatore per sempre di A. Chiara Venturini.
The Movie DB, Qin Shi Huang (famosa serie televisiva mandata in onda nel 2001 )
Il primo imperatore cinese di Valeria D’Angelo
[…] Il Primo Imperatore cinese: realtà o mito? di Federica Benigno […]
[…] By Federica Benigno Cina 9 Ottobre 2021 […]