Kpop le origini

Le origini del Kpop

Andiamo indietro fino ai primi passi del Kpop, per apprezzare vecchie forme di musica pop coreana. L’importanza del Kpop di questo periodo si capisce nell’influenza che ha ancora oggi. Infatti, il Kpop è una fusione di musiche coreane e straniere (soprattutto musica giapponese e occidentale). Lungo tutta la storia del Kpop, è evidente l’influenza della musica straniera, e anzi nel Kpop le origini vengono proprio da una matrice straniera.

L’influenza occidentale nel Kpop

Nel 1876 il Trattato di Kanghwa ha aperto la Corea all’influenza straniera. Generalmente si collega la nascita del Kpop alle canzoni folk britanniche e americane intodotte dal 1885 dal missionario americano Henry Appenzeller. I coreani hanno usato le melodie di queste canzoni folk con testi coreani, queste forme adattate di canzoni occidentali venivano chiamate changga (canzoni in coreano). Per esempio la coreana “Simcheongga”, che parla della relazione padre-figlia, è un adattamento della canzone folk americana “My Darling Clementine”, a proposito di un’amante morto. La coreana “Danny Boy” è adattata dalla canzone folk dell’Irlanda del Nord “Londonderry Air”.

Concerto Kpop

I progenitori del Kpop

Nel periodo dal 1910 al 1948 la Corea era colonia giapponese. Le seguenti forme di Kpop coesistevano durante questo periodo:

(a) La resistenza coreana all’occupazione giapponese è culminata nel Movimento d’Indipendenza del 1 marzo, nel 1919. A quel tempo le changga erano cantata per esprimere le speranza di ritrovare l’indipendenza nazionale. Una di queste canzoni popolari era Huimangga (희망가, Canzone della speranza).

(b) Esistevano molte traduzioni di canzoni pop giapponesi. Per esempio, il primo album Kpop, Yi Pungjin Sewol, che significa “questi tempi tumultuosi”, uscì nel 1925. Inciso da Park Chae-seon e Lee Ryu-saek, consisteva della versione tradotta in coreano di canzoni pop giapponesi.

(c) A parte le versioni tradotte di canzoni straniere, apparvero anche canzoni originali composte da artisti coreani. La prima canzone pop made in Korea fu Nakhwayusu (낙화유수, Boccioli caduti sull’acqua corrente) registrata da Lee Jeong-suk nel 1929. Potete ascoltarla in questo video:

(d) Un altro genere musicale chiamato trot (트로트) si era sviluppato come risultate dell’influenza delle canzoni giapponesi del genere enka. Le canzoni giapponesi enka sono un genere che fonde forme musicali occidentali e atmosfere sonore nipponiche. Anche se l’ispirazione del trot coreano è l’enka giapponese, il trot si differenzia per il suo tono più acuto, il tempo più ritmato e uno stile vocale con melisma Pansori. Pansori è una forma di musica tradizionale coreana. Il trot è ancora vivo in Corea e potete trovare canzoni in stile trot in molti programmi TV e concerti dal vivo.

Esempi e derivazioni del trot

Possiamo ascoltare una canzone trot di questo periodo dal titolo Mio fratello è un musicista di strada (오빠는 풍각쟁이야 ), pubblicata nel 1938 e cantata da Park Hyang-rim.

Abbiamo scelto questa canzone perchè è abbastanza divertente, e perchè questa canzone è stata usata dai 2PM per un varietà messo in onda il 24 settembre 2011:

Nuove canzoni trot vengono composte ancor oggi, anche se in uno stile più moderno, e pubblicate per il mercato discografico. Una delle canzoni più conosciute è Guardami Gwi Soon! (날봐, 귀순!)  cantata da Daesung dell’idol group Kpop Big Bang, uscita nel 2008.

In un drama coreano chiamato Trot Lovers (트로트의 연인), messo in onda nel 2014, è possibile sentire un gran numero di canzoni trot.

Idol e cantanti Kpop cantano pezzi trot per mostrare le proprie qualità canore.

La storia del Kpop è lunga e affascinante, la ritrovate tutta nella sezione Kpop di questo sito!

Fonti:

Kalbi Chiu: Korean Culture Blog
John Lie, K-pop: popular music, cultural amnesia and economic innovation in South Korea, Oakland, California: University of California Press, 2015
John Lie, “What is the K in K-pop? South Korean Popular Music, the Culture Industry and National Identity”, Korea Observer, Vol. 43, No.3, Autumn 2012, pp.339-363
Korean Culture and Information Service, K-pop: A new force in pop music, Republic of Korea, 2011
Arirang: la canzone popolare coreana

% Commenti (4)

[…]   By Silvio Franceschinelli K-Pop 15 Marzo 2020 […]

[…] La storia vera di Jun Choi, ragazzo autistico coreano e della sua famiglia che lotta contro i pregiudizi della società legati alle disabilità dello sviluppo, con coraggio e amore. La scoperta del grande talento musicale di Jun è per lui la chiave per comunicare con il mondo ed esprimersi, grazie alla musica tradizionale e allo studio del pansori. Ed è proprio durante un corso musicale che l’autrice coreana Keum Suk Gendry-Kim ha incontrato il protagonista di questa storia e ha deciso di raccontarla, dal punto di vista della sorella minore Yunseon. Il pansori è un genere di narrazione musicale coreana, che sta alla base dell’origine del K-Pop. […]

[…] trot coreano (트로트), noto anche con il termine onomatopeico ppongjjak (뽕짝), è un genere di musica pop […]

[…] Pansori?YourTripAgent, Rosalie Schultz, Storie Raccontate Alla Musica: Una Breve Storia Di PansoriKpop le origini – Cultura Coreana di Silvio FranceschinelliUnsplash| Beautiful Free Images & […]

I Commenti sono chiusi.