Principi e caratteristiche dell’alfabeto coreano hangeul

Alfabeto coreano

L’alfabeto  coreano è considerato un sistema di scrittura molto scientifico. Le lettere base del huminjeongeum (il primo alfabeto coreano, del 15° secolo) erano le cinque consonanti “ㄱ, ㄴ, ㅁ, ㅅ, ㅇ” e le tre vocali “•, ㅡ, ㅣ”.   I principi e caratteristiche dell’alfabeto coreano moderno hangeul sono derivati dall’alfabeto huminjeongeum .

Le cinque consonanti base sono state create basandosi sulla forma degli organi vocali di una persona quando pronuncia quelle stesse consonanti. Questa l’idea:

  • ㄱ descrive la radice della lingua che blocca la gola;
  • ㄴ delinea il contorno della lingua che arriva a toccare il palate superiore;
  • ㅁ rappresenta il contorno della bocca;
  • ㅅ descrive la forma dei denti davanti;
  • ㅇ delina il contorno della gola.

9 ulteriori consonanti sono state create da queste consonanti base, aggiungendo diversi tratti basati sulla forza del suono.

Alfabeto coreano moderno

Le vocali base sono state create basandosi sulle immagini del cielo, della terra, e dell’uomo. Il carattere “•” rappresenta la rotondità della Terra, “ㅡ” è la piattezza della Terra, “ㅣ” rappresenta un uomo in piedi. Le altre vocali si sono evolute da variazioni di queste vocali base.

Una sillaba coreana è formata combinando consonanti e vocali per rappresentare il suono della parola desiderata. E’ divisa in 3 parti: choseong (초성 – consonante iniziale), jungseong (중성 – vocale media) e jongseong (종성 –consonante finale).  In questo modo, possiamo creare migliaia di parole. E’ anche abbastanza facile approssimare i suoni delle parole straniere usando l’alfabeto coreano hangeul. Infatti, con contatti crescenti con la comunità globale, la Corea del Sud ha incorporato molte nuove parole e frasi importate da nazioni straniere, soprattutto inglese e giapponese ma anche tedesco, francese e italiano. Queste parole importate vengono traslitterate foneticamente in parole coreane, per esempio “아이스크림” (ice-cream), “뮤지컬”(musical), “컴퓨터”(computer), “버스” (bus), “인터넷” (internet), etc.

D’altro canto, data la passione dei coreani per la lingua inglese, stanno sempre più usando parole inglesi traslitterate foneticamente in coreano anche se già esistevano parole coreane con lo stesso significato. Per esempio viene usato “티켓”(ticket) invece di “표” (pronunciato “pyo”), “와인” (wine) invece di “포도주” (pronunciato “podoju”), “브레드” (bread) invece di “빵” (pronunciato “ppang”),

Questo ha fatto nascere parole “Konglish”, derivate da termini inglesi ma usate solo in Corea del Sud. Le parole Konglish possono avere significati molto diversi dalla parola originale inglese, per esempio “커닝” (furbo) che diventa “imbrogliare (in un esame)”, “미팅” (meeting) che va a significare in coreano “appuntamento al buio”, “서비스” (servizio) che significa “gratis”, “탤런트” (talent) usato col significato di “TV star”.

scrittura coreana

un sistema di scrittura facile

Dato che l’alfabeto coreano hangeul è semplice ed ha solo 24 lettere (con 10 vocali e 14 consonanti) è facile da imparare. Nel Huminjeongeum Haerye è scritto che le lettere sono così semplici che la persona intelligente può impararle in una mattinata, e perfino uno stupido può impararle in 10 giorni.

In effetti, quando l’alfabeto è stato inventato, i suoi critici lo hanno chiamato “아침글” (“achimgeul” – letteralemente caratteri del mattino) o “암글” (“amgeul” – letteralmente caratteri per le donne). Veniva chiamato achimgeul perché poteva essere imparato in una mattinata. Amgeul significava che perfino le donne, senza educazione scolastica a quel tempo, potevano facilmente impararlo. Al giorno d’oggi l’analfabetismo è inesistente in Corea del Sud.

Il premio UNESCO King Sejong Literacy prize, un progetto del governo sud coreano, è stato fondato nel 1989 e viene dato ad individui e gruppi che contribuiscono all’eliminazione dell’analfabetismo, l’8 settembre di ogni anno.

Hangeul nelle arti e nella cultura pop

Il drama coreano 뿌리깊은 나무 (Tree With Deep Roots), andato in onda nel 2011, parlava della storia di una guardia reale che investigava sugli omicidi accaduti nel palazzo mentre Re Sejong stava inventando l’alfabeto coreano hangeul. Nel drama vengono anche spiegati i principi dietro all’alfabeto coreano.

L’alfabeto coreano hangeul viene sempre più spesso usato per design e illustrazioni su diversi oggetti di uso quotidiano come borse, cravatte, apribottiglie, lampade, ecc.

La compagnia di danza moderna Milmul Modern Dance Company si esibisce in uno spettacolo di nome “Hangeul Dance”, dove i ballerini usano i loro corpi per rappresentare le lettere hangeul.

Hangeul Day e Museo Nazionale Hangeul

Nella Corea del Sud il 9 ottobre di ogni anno viene celebrato Hangeul Day (한글날) per ricordare la creazione dell’alfabeto coreano. E’ stato festa nazionale dal 1949, ma eliminato come festività dal 1991. Per aiutare a promuovere l’alfabeto hangeul sia in patria che all’estero, la festa è stata riattivata come vacanza nazionale dal 2013. Ci sono eventi nel periodo di Hangeul Day e la popolazione visita la statua di Re Sejong il Grande e le sale della mostra “La storia di Re Sejong” (세종이야기) al Exhibition Hall in Gwanghwamun Square.

Il National Hangeul Museum è stato aperto a Yongsan, vicino al National Museum of Korea. Qui potete trovare quasi 10.000 reperti e manufatti relativi all’alfabeto coreano hangeul. Ci sono anche attrezzature multimedia e programmi per aiutare i visitatori a capire le basi della lingua coreana.

Corsi di lingua coreana online

Principi e caratteristiche dell’alfabeto coreano hangeul vengono approfonditi in corsi di lingua coreana di livello elementare. Per studiare la lingua coreana anche in Italia potete contattare Istituto Il Mulino di Padova, che da tanti anni offre corsi di lingua coreana con insegnanti madrelingua a Padova, Milano, Treviso, ecc.

References:

Kalbi Chiu, Korean Culture Blog
Lee Sun-young, “Celebrating the beauty of hangeul“, The Korea Herald, 2014-10-08
Kim Bo-eun, “Hangeul Day to become a national holiday again“, The Korea Times, 2012-12-24
Daniel Tudor, Korea: The impossible country, Tokyo; Rutland, Vermont; Singapore: Tuttle Publishing, 2012, pp. 209-210
Chung Ah-young, “Hangeul week“, The Korea Times, 2009-10-08
Richard Harris, Roadmap to Korean (2nd ed.), Korea, Seoul: Hollym Corp., Publishers, 2005
A guide to Korean Cultural Heritage,  Korean Information Service, Korea: Seoul, 2001, pp. 45-57

Banner

% Commenti (2)

[…]   By Silvio Franceschinelli Lingua coreana 7 Marzo […]

[…] “Lingua Coreana 1 e 2”, Andrea De Benedittis, Editrice CafoscarinaLa lingua coreanaPrincipi e caratteristiche dell’alfabeto coreano […]

I Commenti sono chiusi.