
In Cina, è comune chiedere a una persona il proprio segno zodiacale secondo l’oroscopo cinese. Questo è considerato un modo più educato per chiedere la sua età. A differenza dell’oroscopo occidentale, lo zodiaco cinese (生肖) si basa su un ciclo di 12 anni e include altrettanti segni, ciascuno rappresentato da un animale.
In ordine, i segni zodiacali cinesi sono topo 鼠, bufalo 牛, tigre 虎, coniglio 兔, drago 龙, serpente 蛇, cavallo 马, capra 羊, scimmia 猴, gallo 鸡, cane 狗 e maiale 猪 .

LE BASI DELLO ZODIACO CINESE
Lo zodiaco cinese si basa su tre principi fondamentali:
- Caledario cinese: il calendario cinese è un calendario lunisolare, cioè incorpora elementi sia dei calendari solari che di quelli lunari. Dopo il ciclo dei 12 mesi, al primo novilunio inizia il primo mese dell’anno successivo;
- Alternanza Yin e Yang: i segni dello zodiaco cinese si susseguono in un ordine molto preciso, determinato dal principio dell’alternanza di Yin e Yang. Ogni animale, infatti, ha delle caratteristiche che lo rendono un segno Yin o un segno Yang. Gli animali Yang sono: Topo, Tigre, Drago, Cavallo, Scimmia e Cane, mentre gli animali Yin sono Bufalo, Coniglio, Serpente, Capra, Gallo e Maiale. Lo Yin o lo Yang degli animali è definito dal numero di artigli, dita o zoccoli delle zampe: se è pari è Yang, se è dispari è Yin.
- Cinque elementi cosmici: Nella cosmologia cinese tutto era riconducibile alla teoria dei cinque elementi fondamentali, anche gli elementi dello zodiaco che si classificavano quali scimmia e gallo con il metallo, tigre e coniglio con il legno, topo e maiale con l’acqua, serpente e cavallo con il fuoco e per la terra bufalo, drago, capra e cane.
L’ORIGINE DELLo zodiaco
L’origine dello zodiaco si deve ad una leggenda. La storia ha diverse varianti ma vede i 12 animali dello zodiaco coinvolti in una gara. L’Imperatore di Giada decise di indire una corsa per trovare 12 guardie per il paradiso, che in seguito divennero gli animali dello zodiaco. Tutti gli animali del mondo furono invitati a partecipare alla gara e sarebbero stati scelti i primi 12 animali ad attraversare il fiume celeste.
Per la maggior parte degli animali, la traversata del fiume celeste si dimostrò complicata. Tra loro, il topo non era in grado di cavarsela da solo ad attraversare il fiume e chiese aiuto al bue che gli offrì un passaggio, permettendogli di fare la traversata sulla sua schiena.
Mentre si avvicinavano al traguardo, il topo saltò giù dal bue e atterrò dall’altra parte del fiume per primo, diventando così anche il primo animale dello zodiaco cinese. Gli altri animali che toccarono la riva in ordine furono il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la pecora, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale che divennero così i successivi 11 animali dello zodiaco cinese; ognuno dei quali contraddistingue un anno dei 12 del calendario annuale.
LE CARATTERISTICHE DEI SEGNI
Ad ogni animale si collegano delle caratteristiche, che poi si trasferiscono anche sulla personalità delle persone appartenenti al segno. Infatti:
- I ratti sono veloci, intelligenti, adattabili e amichevoli.
- Il bue è un animale affidabile, robusto e determinato.
- La tigre è intelligente, intraprendente, adattabile e compassionevole.
- Il coniglio è una creatura pacifica, aggraziata, compassionevole e responsabile.
- I draghi sono sicuri di sé, intelligenti ed energici.
- I serpenti sono creature intriganti, intelligenti e sagge.
- Il cavallo è vivace, dinamico ed energico.
- La capra si presenta come animale calmo, amichevole ed empatico.
- La scimmia è brillante, perspicace e curiosa.
- Il gallo è una creatura vigile, diligente e coraggiosa.
- Il cane è ritenuto adorabile, affidabile e cauto.
- Il maiale è un animale gentile, generoso e laborioso.
FONTI sullo zodiaco cinese
China Highlights, China Highlights’ Staff, Chinese Zodiac
Unsplash| Beautiful Free Images & Pictures