Hapkido: un’arte marziale coreana

Hapkido: un'arte marziale coreana

Hapkido (합기도) è un’arte marziale coreana, che si è sviluppata nel corso dello scorso secolo grazie al maestro Choi Yong-Sool. Egli infatti, dopo anni di studio delle tecniche marziali in Giappone, ritornò in patria per affinare e migliorare gli insegnamenti ricevuti formando così la sua scuola.

Il maestro Choi Yong-Sool
Il maestro Choi Yong-Sool
ORIGINE DEL NOME

Il termine Hapkido si può dividere in tre unità di significato:

  1. 합 (hap) significa coordinato, unione o armonia;
  2. 기 (ki) significa aria, energia o respiro;
  3. 도 (do ) significa via o arte.

Ciò si traduce in “la via dell’armonia”, che è quello a cui punta l’insegnamento che sta alla base dell’allenamento e delle tecniche dell’Hapkido.

le caratteristiche principali

Gli esercizi di sviluppo del ki (energia) e la respirazione profonda, così come il riscaldamento e lo stretching, sono solitamente inclusi nei primi minuti di lezione. La lezione prosegue con una pratica individuale di serie di calci e pugni; successivamente gli studenti si dividono in coppie per mettere in pratica gli insegnamenti di autodifesa. La classe si conclude con la meditazione, che è spesso accompagnata dalla respirazione ki.

L’hapkido viene spesso definito come ‘anti-arte marziale’. È stato creato come un mezzo per difendersi e sconfiggere un aggressore combinando insieme una varietà di arti marziali.

Infatti l’hapkido combina blocchi, lanci e prese con colpi e pugni, rendendolo una delle prime arti marziali miste. A differenza del moderno addestramento MMA, tuttavia, l’Hapkido fornisce una solida base in diversi tipi di difesa e fonda la strategia di difesa sui principi di acqua, cerchio e armonia. Questo fornisce allo studente una solida base su cui costruire per evitare di essere colto alla sprovvista negli scenari di difesa della vita reale.

Il suo scopo è quello di permettere ad un artista marziale di sconfiggere rapidamente un avversario e rendere qualsiasi aggressore assolutamente indifeso. Poiché l’hapkido dà all’hapkidoista il controllo completo di uno scontro fisico e sottolinea la precisione piuttosto che la potenza bruta, l’hapkidoista può individuare qualsiasi danno fatto a un avversario ed evitare di ferirlo involontariamente.

Di conseguenza, è estremamente popolare tra gli agenti di sicurezza privata e le forze dell’ordine soprattutto in Corea e anche tra gli sport più praticati dai giovani.

Le cinture

Hapkido prevede un sistema di cinture per distinguere i livelli di abilità dei praticanti. Esse sono in ordine crescente: bianco, giallo, verde, blu, marrone, rosso e nero.

LE armi

A differenza del taekwondo, l’hapkido prevede l’uso e l’insegnamento di tecniche che prevedono armi. Questo avviene soprattutto ad alti livelli, quando si vuole superare lo stadio di cintura nera e diventare insegnante di questa arte.

Tradizionalmente le armi usate sono: bastone, spada, coltelli e ninchaku.

FONTI sull’Hapkido: un’arte marziale coreana

Black Eagle Martial Arts, Black Eagle Martial Arts’ staff, What is Hapkido?
Mr. Jamie Bowman, Jamie Bowman, What is Hapkido?
Unsplash| Beautiful Free Images & Pictures

Post Correlati

% Commenti (1)

I Commenti sono chiusi.