
partiamo dal principio, chi sono i bts?
Prima di conoscere il motivo per cui la Cina si è arrabbiata così tanto con questa boyband sudcoreana, proviamo a conoscerli meglio. Sono i BTS: la boyband sudcoreana.
I BTS, Bangtan Sonyeondan, conosciuti anche come Bangtan Boys, sono una boyband sudcoreana composta da sette ragazzi e formata dalla Big Hit Entertainment.
Hanno debuttato nel giugno del 2013 e sono stati tra i primi ad introdurre il Kpop nel mercato statunitense.
Nati come gruppo hip hop, in seguito hanno abbracciato anche atri generi, ciò che li discosta dalle altre boy band Kpop sono proprio i temi affrontati nelle canzoni. I testi parlano di amore, psicologi, salute mentale ecc..
Inoltre le canzoni vengono scritte proprio dal settetto stesso.
Adesso sono famosi in tutto il mondo e sono accompagnati da una vera e propria ondata di fan incalliti che li seguirebbero dappertutto.

Ma perché la boyband ha fatto arrabbiare la Cina?
Durante questi mesi di lockdown i BTS hanno dovuto interrompere i loro concerti e adeguarsi alla nuova situazione mondiale. Ma tutti i loro fan avevano bisogno di sentirli e vederli almeno in live.
Idea geniale: ad ottobre 2020 creano un evento virtuale che è arrivato a 114 milioni di visualizzazioni, stabilendo un nuovo record per la boy band sudcoreana.
Il concerto è stato ambientato in un grande palco e, dietro i cantanti, si intravedono volti sorridenti e divertiti dei fan. Essi hanno partecipato al live cantando, ballando e scambiandosi messaggi nella chat room.
Anche in Cina si sta diffondendo la moda del Kpop e un sacco di fan cinesi erano presenti al concerto in live, che hanno assistito divertiti fino al commento di uno dei componenti della band.
Ha affermato che la Guerra di Corea (1950-1953) è stata una “storia di dolore” condivisa tra Corea del Sud e Stati Uniti. Dimenticandosi che le forze americane e sudcoreane hanno combattuto contro quelle Cinesi e Coreane del Nord una guerra spietata.
conseguenze
Questo commento ha causato nel giro di pochi giorni, anche a causa della velocità in cui le notizie si diffondono sul web, l’ira e la delusione dei fan cinesi.
Inevitabilmente, ciò ha portato anche a dei provvedimenti presi sul mercato. Anche se la Samsung ha preso le distanze dalle affermazioni che sono state dette durante il concerto. Dunque, pubblicità degli smartphone e degli auricolari firmati BTS sono scomparse dalle piattaforme di e-commerce cinesi, così come altri brand sponsorizzati dalla band sud coreana.

Siete interessati alla musica coreana pop? Il Kpop è strettissimo parente del Jpop, il pop giapponese, da cui prende spesso ispirazione e con cui condivide molte caratteristiche.